
Si laurea, con il massimo dei voti, presso l’Università di Parma, prima in Scienze della Comunicazione, poi in Giornalismo e Cultura Editoriale (con una tesi dedicata al fotoreporter Alex Majoli) e, nel frattempo, frequenta l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano (Corso Annuale Full, valutazione finale: eccellente).
Ora sta conseguendo una terza laurea in Storia delle Arti e dello Spettacolo.
Per quello che riguarda l’attività professionale, si è sempre occupata, con passione, di cultura, nel senso più ampio del termine: principalmente fotografia, arte moderna e contemporanea, allestimenti / disallestimenti di mostre e curatela di esposizioni; ma anche ricerche archivistiche, organizzazione di eventi culturali, laboratori didattici, concerti, convegni, seminari, festival, rassegne cinematografiche, prestiti di opere d’arte, redazione di condition report, residenze d’artista, stesura di testi critici, cataloghi, traduzioni, ricerca di sponsor, partnership, ufficio stampa e molto altro.
Subito dopo la laurea, vincendo una borsa di studio con il Bando Leonardo, ha svolto prima uno stage e poi è stata assunta a Parigi negli uffici di Magnum Photos, come assistente della Direttrice Europa Continentale Lorenza Bravetta: collaboratrice con il team corporate e culturale, front desk, archivio; supporto ai progetti corporate, culturali ed editoriali in corso; riorganizzazione e sistemazione del fondo librario dell’Agenzia; supporto e partecipazione operativa agli eventi espositivi organizzati da Magnum Gallery; organizzazione e referente logistica dell’Annual General Meeting 2011; poi in Collezione Maramotti a Reggio Emilia, come assistente della Direttrice Marina Dacci, collaborando contemporaneamente con il Collettivo Fotografico e Casa Editrice Cesura per la promozione di mostre temporanee in musei o gallerie, nonché dell’organizzazione e circuitazione di mostre e progetti espositivi.
Per Collezione Maramotti si è occupata, seguendo le direttive della Direzione e con il resto dello staff, dell’organizzazione delle mostre temporanee (allestimento spazi, organizzazione opening e coordinamento degli eventi collegati come concerti, interviste, conferenze, presentazioni libri, lectures di artisti); gestione amministrativa e contrattuale (assicurazioni opere, prestiti ad altre istituzioni, acquisizione nuove opere); organizzazione della circuitazione di mostre temporanee e progetti espositivi (in Italia e all’estero); gestione e organizzazione delle residenze d’artista; supporto alla realizzazione dei cataloghi e libri d’artista e collaborazione con l’Ufficio Stampa per le attività di comunicazione.
In seguito, si è spostata a Milano, accettando l’incarico di Cultural Project Development (responsabile eventi espositivi e attività culturali; fundraising per progetti fotografici a lungo termine e libri; ricerca di residenze e premi a cui candidare ricerche fotografiche) presso l’agenzia fotografica LuzPhoto (erede dell’Archivio Grazia Neri).
In stretta collaborazione con il Direttore Artistico Massimo Mastrorillo si è occupata della selezione di progetti fotografici da proporre a festival, istituzioni museali, sedi espositive, gallerie (con conseguente creazione di database di contatti); back office e supporto organizzativo alle attività didattiche di LUZ Academy (primo e secondo anno del corso annuale in fotografia documentaria).
Successivamente, si è trasferita a Parma lavorando per l’Archivio-Museo CSAC con il ruolo di operatrice museale e segreteria generale.
Ha tenuto visite guidate alla collezione permanente e alle mostre temporanee (in italiano, inglese e francese); visite specializzate per particolari gruppi con approfondimenti tematici concordati; supporto alle attività didattiche del Museo per le scuole di ogni ordine e grado, comprese Accademie ed Università; controllo e verifica dello stato delle opere: redazione di condition report; organizzazione e promozione di eventi collegati all’attività espositiva e alle attività del Museo o dell’Archivio (concerti, conferenze, spettacoli, aperture straordinarie, workshop).
Collaborazione con l’Ufficio Stampa per le attività comunicative del Centro Studi (redazione di comunicati stampa, implementazione dei contatti locali, nazionali ed internazionali, invio e gestione della newsletter, monitoraggio dell’aggiornamento del sito internet e supporto alla gestione delle pagine dedicate sui principali social network).

Ha svolto il ruolo di assistente per diversi artisti di fama internazionale: Claudio Parmiggiani e per i fotografi Paolo Pellegrin e Stefano De Luigi.
Dopo la vittoria di un Bando Pubblico, ha fatto parte del Comitato Artistico del SIFEST26: ha curato l’esposizione principale del Festival fotografico dedicata alla Farm Security Administration: le stampe della Library of Congress al CSAC. Redazione e pubblicazione del testo critico relativo alla mostra e dell’editoriale introduttivo al catalogo del festival dal titolo Ad Confluentes, Pazzini Editore. Organizzazione, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune, del convegno Puntctum – fotografia e sistema festival – proposte ed obiettivi, nato sotto l’egida del MiBACT. L’incontro ha coinvolto i direttori dei principali festival fotografici italiani e importanti rappresentanze europee.
Alla conclusione del Festival, è dedicata al Bando Europa Creativa: ha personalmente trovato i partner esteri, lavorato alla stesura dei testi e alla preparazione dei materiali. Anche in virtù del suo operato la Municipalità di Savignano sul Rubicone ha ottenuto la vittoria.
Ha lavorato a Rimini per la società FinProject, occupandosi della ricerca di Bandi (Horizon, Erasmus +, Creative Europe, Unione Europea etc.) a cui candidare le diverse società del gruppo come partner o Project Leader, creando schede sintetiche (Project Fiche) per capire quali Call o Bandi potessero essere d’interesse; implementando, contemporaneamente , il database di contatti, la stesura di testi e correzioni dei medesimi (in italiano, inglese e francese) al fine di mantenere relazioni con i soggetti italiani ed esteri.
Ha inoltre tenuto rapporti diretti con imprese private e pubbliche (Comuni, Regioni, Università, Associazioni…) nella creazione del database e nella fase preliminare della stesura dei progetti.
Nello stesso periodo, sempre a Rimini (ma anche a Bologna e Verona) ha operato per DocServizi (la più̀ grande e longeva cooperativa dedicata ai lavoratori del mondo dello spettacolo e della cultura in Europa), sotto la supervisione di Sabrina Zanetti, Responsabile dell’area Bandi e Progetti: Francesca è stata selezionata per essere inserita nell’organico dell’area suddetta e l’attività̀ di supporto ai bandi e organizzazione di eventi museali.
Ha scritto e fotografato per diverse testate (cartacee ed on-line) e sue fotografie si trovano su molti siti, dischi, libri, cataloghi o all’interno di collezioni pubbliche e private.
Il suo primo libro fotografico Stanze di Luce è stato pubblicato dalla Casa Editrice Mattioli 1885 nel 2009.
Ha esposto i suoi scatti in numerosi luoghi (sia mostre personali che collettive) e i medesimi sono presenti in numerosi cataloghi e pubblicazioni.

Ha tenuto molteplici talk e preso parte, in veste di relatrice, a vari convegni.
Attualmente sta lavorando alla pubblicazione due libri fotografici e alla ristampa di Stanze di Luce.
Collabora, in veste di freelance, con diverse aziende e per committenti pubblici e privati realizzando servizi fotografici e con diversi spazi dedicati alla fotografia e alle arti performative.
Recentemente, ha preso parte ad alcuni appuntamenti della Rassegna Klimt’s Ladies, presso la Galleria D’arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e ha redatto il testo critico per un libro fotografico.
Inoltre si sta occupando della curatela e circuitazione di alcune ricerche fotografiche e numerosi altri progetti sono in cantiere.
Affetta da NOMADISMO CRONICO LAVORATIVO proseguirà costantemente, nell’inesausto percorso di ricerca personale e professionale, perciò STAY TUNED!!